Tribunale di Vicenza
Servizi al cittadino
Servizi per i professionisti
- Prenotazione online udienze sfratti e pignoramenti presso terzi
- Linee guida e Protocolli
- Ausiliari del Giudice, CTU e Periti
- Asseverazioni perizie e traduzioni
- Modulistica
- Convenzioni per lavori di pubblica utilità
- Procedure concorsuali
- Accesso piattaforme online prenotazione appuntamenti e copie
- Formule esecutive telematiche - Linee Guida
Vendite giudiziarie
Uffici e cancellerie
Giudici
Come partecipare
Tutti possono partecipare alle vendite giudiziarie.
Non occorre l'assistenza di un legale o altro professionista.
Ogni immobile è stimato da un perito del Tribunale.
Oltre al prezzo si pagano i soli oneri fiscali (IVA o Imposta di Registro), con le agevolazioni di Legge (prima casa, imprenditore agricolo, ecc.).
La vendita non è gravata da oneri notarili o di mediazione.
Il saldo prezzo dovrà essere pagato entro 60 gg. dall'aggiudicazione.
La proprietà è trasferita dal Giudice con decreto emesso dopo il pagamento del saldo prezzo.
La trascrizione nei registri immobiliari è a cura del Tribunale. Di tutte le ipoteche e pignoramenti, se esistenti, è ordinata la cancellazione.
Le spese di trascrizione, cancellazione e voltura catastale sono interamente a carico della procedura.
Si segnala che nelle vendite senza incanto le offerte sono irrevocabili.
Vendite senza incanto innanzi al Giudice delle esecuzioni immobiliari e ai Giudici delegati ai fallimenti
L’offerta in carta legale, con indicazione del bene e del prezzo offerto, deve essere presentata in busta chiusa entro le 12 del giorno antecedente la vendita (lun – ven, ore 9–12); nella busta va inserito anche un assegno circolare non trasferibile di importo pari al 10% del prezzo offerto, quale cauzione, che verrà trattenuta in caso di revoca dell'offerta.
Nella domanda l'offerente deve indicare le proprie generalità (allegando fotocopia doc. identità ovvero visura camerale aggiornata della C.C.I.A.A. per le società e copia doc. identità del legale rappresentante della società), il proprio cod. fisc., se intende avvalersi dell'agevolazione fiscale per la prima casa e, nel caso in cui sia coniugato, se si trova in regime di separazione o comunione dei beni.
Sulla busta deve essere indicato solo lo pseudonimo o motto dell'offerente (che consenta allo stesso l'identificazione della propria busta al momento dell'apertura della gara), la data della vendita e il nome del Giudice senza nessuna altra indicazione (né nome del debitore o del fallimento, né bene per cui è stata fatta l'offerta).
Prima di fare l'offerta leggere la perizia e l'ordinanza del Giudice pubblicate sul presente sito internet o sul portale www.astalegale.net.
A CHI INTESTARE L'ASSEGNO: a nome di "Procedura" aggiungendo le parole in calce ad ogni annuncio dopo l'indicazione Rif. (per es. "Procedura RGE 100/99 Rossi" oppure “Fall. 100/2000 Rossi spa).
DOVE PRESENTARE LA DOMANDA: in Tribunale alla Cancelleria Esecuzioni Immobiliari in caso di procedura esecutiva innanzi al Giudice delle Esecuzioni e alla Cancelleria Fallimenti in caso di fallimento.
COME VISITARE L'IMMOBILE: rivolgersi al Custode giudiziario o al Curatore fallimentare, indicati in calce all'annuncio e all’interno dell’ordinanza di vendita, almeno 7 giorni prima della data dell'asta.
Vendite senza incanto delegate ai notai
- Offerta d'acquisto Asta Delegata - esecuzioni immobiliari
- Offerta d'acquisto Asta Delegata - fallimenti
- Offerta d'acquisto Asta Delegata - cause civili
Per maggiori informazioni:
- Via telefono: numero ripartito 02.800300
- Tribunale: Cancelleria Esecuzioni Immobiliari e Cancelleria Fallimenti
- Ass.ne Notarile per le vendite delegate ai Notai: tel. 0444/235462